Criptovalute%2C+prelievi+improvvisamente+bloccati%3A+che+cosa+sta+succedendo%3F+Ecco+se+e+quando+riprenderanno
cryptoit
/2024/01/07/criptovalute-prelievi-improvvisamente-bloccati-che-cosa-sta-succedendo-ecco-se-e-quando-riprenderanno/amp/
Off crypto

Criptovalute, prelievi improvvisamente bloccati: che cosa sta succedendo? Ecco se e quando riprenderanno

Pubblicato da
Sebastiano Spinelli

I prelievi per le criptovalute sono stati bloccati: non è una bella situazione. Scopri cosa sta accadendo ai tuoi token.

In questi giorni sono stati bloccati tutti i prelievi da Binance. Si tratta della principale piattaforma di scambio di criptovalute. Per ora nessuno ha la possibilità di utilizzare quelle attualmente depositate. Ma per quale motivo non si possono più prelevare adesso? Cerchiamo di approfondire il discorso.

I prelievi delle crypto sono stati bloccati: scopri il motivo – Crypto.it

Il prelievo bloccato da Binance è dovuto al pagamento dell’imposta di bollo. Sta accadendo in queste ore a migliaia di clienti italiani. Ci riferiamo a coloro che sono in possesso delle criptovalute, ma che non hanno ancora la liquidità in euro necessaria. Si parla di quella che dovrà essere utilizzata per pagare le tasse introdotte con la legge 29 dicembre 2022. Ciò significa che non sarà possibile prelevare le criptovalute fino a quando non saranno pagate le tasse.

Prelievi di criptovalute bloccati, Binance non rilascia più i token: è un guaio per tutti

La tassa deve essere pagata direttamente o tramite un intermediario, come una società per esempio. Anche gli operatori di criptovalute (come Binance) possono commissionare il pagamento. L’importante è che gli utenti siano residenti nel territorio dello Stato. L’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha precisato che questa imposta si applica nella stessa misura del 2 per mille. Quali sono le modalità di pagamento previste per i possessori di criptovalute?

Non è possibile prelevare i propri token: perché? – Crypto.it

I soggetti diversi dalle persone fisiche avranno un’imposta massima di 14.000 euro. La base imponibile cambia in base al valore delle crypto al termine di ciascun anno. Viene determinata dalla piattaforma di exchange dove sono avvenuti gli acquisti. In questo specifico caso verranno tenuti in conto i valori di Binance. Si occuperà di rilasciare i dati importanti affinché i suoi utenti possano pagare l’imposta di bollo. Ma se non è possibile rilevare il valore della criptovalute, si può pensare di seguire un altro tipo di procedura.

Il valore della stessa criptovaluta può essere ricavato da una piattaforma simile. Quindi presso una exchange dove le cripto-attività sono negoziabili legalmente. Anche i siti specializzati nello stesso settore possono andare bene. Questo è ciò che c’è da sapere per quanto riguarda i prelievi bloccati. Pagate l’imposta di bollo per poter accedere nuovamente alle vostre criptovalute. Il prelievo tornerà attivo a seguito del pagamento effettuato. Sapevate che occorre pagare le tasse anche sulle criptovalute?

Articoli recenti

Cessione del quinto e busta paga: così il tuo datore può metterti nei guai… senza che tu lo sappia

Hai notato qualcosa di strano nella tua busta paga? Ti sembra che tutto sia regolare,…

13 minuti Fà

JPMorgan suggerirebbe ad Apple un cambio di rotta? Ecco perché il futuro della tech potrebbe passare dall’India

Apple potrebbe cambiare rotta? Ecco come la tech di Cupertino dovrebbe affrontare i rischi geopolitici…

1 ora Fà

Il titolo Stellantis potrebbe essere a rischio: 13 medie mobili su 15 suggerirebbero di vendere

Stellantis sospende le previsioni annuali a causa dell’incertezza sui dazi USA. Tra risultati in calo,…

2 ore Fà

Due titoli agli opposti nel 2025: uno con +70%, l’altro con –30%. Ecco cosa potrebbe succedere ora

Leonardo vola da inizio anno con oltre +70%, Stellantis scivola oltre il –30%: due titoli…

4 ore Fà

Il Web3 potrebbe ripartire dal Regno Unito: ecco cosa stanno preparando Animoca, Coinbase e il governo britannico

Il Regno Unito potrebbe essere il punto di partenza ideale per la prossima fase del…

6 ore Fà

Pensione a 64 anni con il computo: forte penalizzazioni per chi ha pochi contributi in questi anni

In pensione a 64 anni con il computo in Gestione Separata INPS ma accettando delle…

14 ore Fà