Mutuo+nel+2024%3A+conviene+a+tasso+fisso+o+variabile%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
cryptoit
/2024/01/03/mutuo-nel-2024-conviene-a-tasso-fisso-o-variabile-la-risposta-non-lascia-dubbi/amp/
Off crypto

Mutuo nel 2024: conviene a tasso fisso o variabile? La risposta non lascia dubbi

Pubblicato da
Sophia Melfi

Nuovo anno, buoni propositi: avete intenzione di acquistare casa e non sapete se conviene più il mutuo fisso o variabile? Parola agli esperti!

Se si sta valutando la scelta di un mutuo nel 2024, è importante prendere in considerazione se convenga optare per un tasso fisso o variabile. Un mutuo a tasso fisso offre la stabilità di un’allettante aliquota di interesse che rimane invariata per tutta la durata del finanziamento. Ciò significa che i mutuatari possono conoscere con certezza l’importo della rata mensile per l’intero periodo di rimborso.

Quale mutuo scegliere (Crypto.it)

D’altro canto, un mutuo a tasso variabile prevede un tasso di interesse che può fluttuare nel tempo a seconda di parametri e indicatori specifici. Questo può comportare variazioni nel costo delle rate nel corso del tempo e quindi una certa incertezza per il mutuatario.

Mutuo variabile o fisso? Quale conviene

Nel 2024, ci sono considerazioni importanti da tenere a mente per fare una scelta informata. Ad esempio, è possibile che i tassi di interesse Euribor vengano ridotti per sostenere un’economia in difficoltà, rendendo così i mutui a tasso variabile più convenienti. Questo potrebbe essere un vantaggio per chi intende investire a lungo termine e desidera evitare decisioni basate su reazioni emotive a breve termine.

Tuttavia, nel lungo periodo, un passaggio a un mutuo a tasso fisso o una surroga potrebbero rivelarsi più costosi. Ad esempio, l’Irs, parametro di riferimento per i mutui a tasso fisso, ha registrato un aumento significativo nel suo valore rispetto all’inizio del 2022. Questo potrebbe influire anche sulle richieste di nuovi mutui, poiché rate più elevate potrebbero rendere più difficile ottenere un mutuo a tasso fisso.

Le simulazioni fornite dalle banche indicano che il costo delle rate per un mutuo da 100.000 euro a tasso fisso per 20 anni varia tra 586 euro e 608 euro, a seconda delle condizioni della banca. Per lo stesso mutuo con una durata di 25 anni, la rata mensile può oscillare tra 507 e 525 euro. Ogni scelta comporta rischi, che devono essere attentamente valutati

Mutuo 2024 (Crypto.it)

Prima di prendere una decisione, è consigliabile considerare anche un mutuo a tasso misto o esaminare la possibilità di allungare la durata del mutuo per ridurre la rata mensile o valutare un mutuo variabile con tutti i relativi rischi. È importante tenere conto dei consigli delle banche ed esperti nel settore per il 2024.

In condizioni di normalità, l’opzione a tasso variabile risulta generalmente più conveniente al momento della stipula di un mutuo, soprattutto quando i tassi d’interesse si stabilizzano o iniziano a diminuire. Tuttavia, affidarsi esclusivamente a previsioni semplici può essere rischioso. La scelta del tipo di mutuo richiede una valutazione ponderata, specialmente se si ritiene che i tassi siano vicini ai massimi e si prevede una tendenza al ribasso nei mesi successivi.

Un esempio pratico può aiutare a illustrare la differenza tra tassi variabili e fissi. Considerando un finanziamento di 140.000 euro per un’abitazione del valore di 200.000 euro, per un mutuo a tasso fisso a 20 anni, la media dei cinque tassi più convenienti presenta un tasso nominale del 3,81% e un tasso effettivo del 4,04%, con una rata di 834,42 euro.

Articoli recenti

Perché il 60 % dei blocchi Bitcoin potrebbe essere la chiave per una decentralizzazione migliore secondo gli analisti

Il concetto di merged mining sta guadagnando attenzione come possibile strumento per rafforzare la decentralizzazione…

21 minuti Fà

Incredibile errore di conio: questa moneta da 50 cent della Croazia potrebbe già valere 230 €

Le prime monete in euro della Croazia hanno scatenato l'interesse dei collezionisti, con esemplari rari…

2 ore Fà

Chi deve pagare l’IMU prima della pubblicazione del testamento? Il caso di 3 figli eredi e una regola sorprendente

Quando una persona decede lasciando un testamento olografo non ancora pubblicato, gli eredi devono comunque…

6 ore Fà

Sono disoccupato, posso chiedere la NASPI per intero e gli incentivi per aprire un’attività? La trappola nascosta a cui fare attenzione

Chi percepisce la NASpI può richiederla in un’unica soluzione per avviare un’attività autonoma, ma ci…

10 ore Fà

Dividendi stabili da 70 anni: la sorprendente resilienza di questi titoli potrebbe proteggere i tuoi risparmi nel 2025

I Dividend Aristocrats si confermano un porto sicuro per gli investitori nel turbolento scenario del…

13 ore Fà

Ho ereditato centomila euro e li ho messi in BTP: rischio di perdere la pensione di invalidità?

Quando la salute si spezza e il lavoro diventa impossibile, la pensione di invalidità non…

15 ore Fà