Le+banche+sono+responsabili+dei+danni+che+provocano+a+terzi%2C+le+ultime+novit%C3%A0
cryptoit
/2023/12/29/le-banche-sono-responsabili-dei-danni-che-provocano-a-terzi-le-ultime-novita/amp/
Off crypto

Le banche sono responsabili dei danni che provocano a terzi, le ultime novità

Pubblicato da
Sebastiano Spinelli

Gli istituti bancari saranno responsabili dei danni provocati ai contribuenti. Quali sono le ultime novità al riguardo.

Quando effettuiamo un’operazione presso una banca c’è la possibilità che questa sbagli. Si tratta di errori tecnici che vengono commessi in maniera involontaria. Il punto è che queste problematiche si verificano con una certa frequenza. E come se non bastasse non vengono riconosciute spesso e volentieri. Ciò significa che se anche un istituto bancario commette un errore, nella maggior parte dei casi la questione non viene portata avanti.

Adesso le banche saranno responsabili dei danni provocati agli utenti – Crypto.it

Per molto tempo è stato un problema. Gli italiani dovevano sistemare la situazione personalmente e non in altri modi. Fino a questo momento almeno, perché adesso sta per cambiare ogni cosa. La Cassazione Civile ha comunicato un’importante novità in merito a situazioni di questo tipo. Difatti sembra che non sarà più necessario preoccuparsi degli errori commessi dalle banche italiane. Che cosa ha voluto far sapere a tutti quanti?

Errori commessi dagli istituti bancari: ognuno dovrà prendersi le sue responsabilità

Di recente è stata emanata l’ordinanza n. 31896 per quanto riguarda le operazioni finanziarie e gli obblighi dell’intermediario. Tutti gli istituti di credito (quindi le banche) dovranno ritenersi responsabili dei danni provocati agli utenti. Questo succederà nel caso in cui avranno a carico una determinata operazione. Se avrà luogo un fatto illecito, quindi un errore che ricadrebbe sull’utente, dovranno sistemarlo il prima possibile.

Le ultime novità per le banche d’Italia – Crypto.it

L’unico caso in cui questa responsabilità è esclusa è la seguente. Se sono presenti delle determinate condizioni nelle clausole di un contratto, allora non ci sarà alcuna responsabilità da parte delle banche. In caso contrario gli istituti bancari dovranno seguire ed aiutare l’utente a risolvere il problema. Questa nuova ordinanza verrà rivista più volte, ma è già un passo avanti per tutti coloro che hanno avuto problemi con le banche.

Ciò che conta è che venga analizzato il contratto con un istituto bancario. Se si decide di stipularlo, è bene prestare attenzione alle clausole. Per il resto non c’è nient’altro da sapere al riguardo. Dovremo aspettare prima di ricevere altre notizie interessanti in merito ma pare che saremo sempre più tutelati in futuro. E dato che è un argomento piuttosto vasto di cui parlare, suggeriamo di tenervi informati. E a voi è mai capitato di avere problemi con le banche? Non avrete niente da temere adesso.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 giorni Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

4 giorni Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

1 settimana Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

2 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

2 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

3 settimane Fà