Bonus+pi%C3%B9+assumi+e+meno+paghi%3A+scopri+tutti+gli+incentivi+per+le+aziende+che+assumono+nel+2024
cryptoit
/2023/12/19/bonus-piu-assumi-e-meno-paghi-scopri-tutti-gli-incentivi-per-le-aziende-che-assumono-nel-2024/amp/
Off crypto

Bonus più assumi e meno paghi: scopri tutti gli incentivi per le aziende che assumono nel 2024

Pubblicato da
Sophia Melfi

Bonus assunzioni: più assumi e meno paghi. Come funziona l’incentivo per le aziende e le società attivo dal 2024, tutti i dettagli.

A partire dal 2024, le aziende potranno beneficiare di un nuovo incentivo fiscale chiamato “superbonus assunzioni”. Questa misura prevede una deduzione fiscale del 120% (o addirittura del 130% in alcuni casi) dei costi sostenuti per l’assunzione di nuovi lavoratori a tempo indeterminato.

Assunzioni (Crypto.it)

Il bonus sarà applicabile a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività, a condizione che le assunzioni avvengano a partire dal 1° gennaio 2024.

Questa nuova norma è stata approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023 ed è parte di una delega al Governo per la revisione del sistema tributario. Il “superbonus assunzioni” non consiste semplicemente in un esonero dal versamento dei contributi Inps, ma rappresenta una deduzione fiscale maggiorata che permette alle aziende di scaricare il costo del lavoratore fino al 120% (o 130% per persone appartenenti a categorie svantaggiate).

Bonus assunzioni 2024: come funzionano

Le categorie svantaggiate comprendono persone con disabilità, minorenni appartenenti a famiglie in difficoltà, donne con almeno due figli minori, giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile e coloro che hanno precedentemente percepito il reddito di cittadinanza ma non sono idonei per l’assegno di inclusione.

Bonus (Crypto.it)

Il “superbonus assunzioni” entrerà in vigore una volta che verranno emessi i decreti attuativi, che sono attualmente in attesa di essere varati dal Governo. La misura si applicherà solo alle spese relative ai contratti a tempo indeterminato stipulati nel 2024 e comporterà risparmi fiscali dal 4,8% al 7,2%, a seconda del tipo di lavoratore assunto e del regime fiscale applicabile.

Tuttavia, ci sono alcuni dubbi e criticità riguardo a questa misura. Alcune organizzazioni sostengono che molte aziende hanno difficoltà a trovare i candidati giusti per determinati ruoli, piuttosto che a coprire i costi. Inoltre, la durata limitata del bonus potrebbe portare a un rallentamento delle assunzioni.

Gli esperti hanno anche evidenziato alcune incertezze riguardo alla formulazione della norma, come la combinazione delle percentuali di deduzione per lavoratori svantaggiati e ordinari. Oltre ai requisiti per l’accesso alla misura per le società costituite nel 2023. Sarà necessario attendere i decreti attuativi per conoscere maggiori dettagli e modalità di applicazione del “superbonus assunzioni” nel 2024.

Nonostante le limitazioni e le incertezze, il “superbonus assunzioni” potrebbe avere un impatto economico interessante per i datori di lavoro. Tuttavia, è importante considerare attentamente i requisiti e i dettagli della misura prima di prendere decisioni importanti sull’assunzione di nuovi lavoratori.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

2 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà