Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+un+portafoglio+cripto+e+come+funziona%3A+attenti+ai+dettagli+che+fanno+la+differenza
cryptoit
/2023/12/04/che-cose-un-portafoglio-cripto-e-come-funziona-attenti-ai-dettagli-che-fanno-la-differenza/amp/
Criptovalute

Che cos’è un portafoglio cripto e come funziona: attenti ai dettagli che fanno la differenza

Pubblicato da
Nausicaa Tecchio

Chi investe in Bitcoin, Ethereum o altri token deve dotarsi di un portafoglio cripto per gestirle bene. Bisogna sceglierlo con cura. 

Quando si devono inviare o ricevere criptovalute per gestirle e mantenerle al sicuro c’è bisogno di dotarsi di un portafoglio cripto (wallet). Ne esistono diversi: da scaricare come app, cartacei, da gestire dal browser, ma in tutti i casi si tratta di sistemi che memorizzano le chiavi usate per le transazioni delle criptovalute. Ogni tipologia di portafoglio presenta vantaggi e svantaggi.

Esistono molte tipologie di portafogli cripto, ognuna con i suoi pro e contro. – (crypto.it)

Per ogni scambio di questo tipo di asset dato che non c’è un’autorità bancaria a proteggere le criptovalute si ha bisogno di due chiavi di crittografia. Una delle due rimane privata per bloccare i token acquisiti, l’altra è pubblica e riporta solo i dati sulla direzione dello scambio avvenuto. Perdere le chiavi private equivale a perdere tutte le criptovalute che si sono ottenute.

Dal punto di vista della gestione dei dati esistono due tipi di portafoglio cripto sul web: custodial e non custodial. Il primo affida i codici delle chiavi alla gestione di terzi e per recuperarli occorre fornire una password, restando liberi però dalla responsabilità di custodia. Nel caso dei wallet non custodial invece è l’utente ad avere piena responsabilità della gestione dei propri codici.

Il portafoglio cripto: meglio freddo o caldo?

Oltre alla questione della responsabilità della custodia delle chiavi i wallet si possono classificare anche secondo un altro criterio. Vale a dire la possibilità di collegarli o meno a Internet per poter effettuare altre transazioni o operazioni senza limitarsi a custodire i codici. In caso il collegamento ci sia si parla di portafogli cripto caldi, se scollegati invece si tratta di portafogli freddi.

Scegliendo un portafoglio caldo la gestione delle operazioni è molto più pratica. – (crypto.it)

La soluzione “calda” è ottima per chi esegue scambi di frequente mentre il wallet freddo è offline per impostazione predefinita in modo da rendere più sicura la custodia delle chiavi. Una volta scelta la tipologia si può anche stabilire se ricorrere a un portafoglio basato su software (detto soft) o che invece richieda un supporto hardware (abbreviato in hard).

Tra i portafogli soft più usati ci sono soprattutto le app per smartphone, come Ledger per la categoria “freddi” o CoinBase Wallet per i wallet caldi. Altrimenti per chi preferisce gestire il tutto da PC esistono anche i portafogli su browser come MetaMask, che si presenta come un’estensione.

Articoli recenti

5 dati sconvolgenti sugli hack del 2025 che potrebbero segnare l’anno peggiore di sempre per le criptovalute

Il 2025 segna un nuovo allarme per la sicurezza delle criptovalute: con meno regole aumentano…

8 ore Fà

La maglia del Messico al Mundial del 1978 potrebbe nascondere un segreto sconvolgente che ne determina il valore

Una maglia da calcio firmata Levi's ai Mondiali del 1978. La divisa del Messico è…

10 ore Fà

Agevolazioni fiscali 104: come il caregiver può risparmiare su auto, detrazioni e IVA ridotta

I caregiver che assistono familiari disabili ai sensi della Legge 104 possono accedere a importanti…

14 ore Fà

Novità pensioni: la Riforma Fornero e due aspetti che hanno modificato la vita dei pensionati

Dal 2027 la pensione di vecchiaia potrebbe slittare a 67 anni e 3 mesi, con…

18 ore Fà