Operatori+mobile+a+prezzi+stracciati%2C+nessuno+per%C3%B2+vi+dice+dov%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Binganno%3A+tutta+la+verit%C3%A0
cryptoit
/2023/12/03/operatori-mobile-a-prezzi-stracciati-nessuno-pero-vi-dice-dove-linganno-tutta-la-verita/amp/
Categorie: Off crypto

Operatori mobile a prezzi stracciati, nessuno però vi dice dov’è l’inganno: tutta la verità

Pubblicato da
Stefania Guerra

Di operatori mobile ce ne sono diversi, alcuni più conosciuti e “storici” mentre altri intervenuti sul mercato solo di recente.

Gli utenti cercano senza dubbio il risparmio, ma non è solamente questo fattore che orienta la scelta verso un operatore piuttosto che un altro. Recentemente il “caso Iliad” ha suscitato non poche perplessità, perché quest’azienda è arrivata sul mercato praticamente “a gamba tesa”, destabilizzando l’equilibrio preesistente.

Nella scelta dell’operatore mobile non sempre il low cost conviene – Crypto.it

Ma davvero è possibile pagare poco e ottenere un servizio eccellente? La realtà non è così semplice come i vari fornitori di servizi di telefonia mobile e internet vorrebbero farci credere.

Prezzi stracciati su abbonamento di operatori mobile, ne vale davvero la pena? Ecco cosa dicono i dati ufficiali

Scegliere un operatore per usare il proprio smartphone, tablet o internet di casa non è molto semplice. Ogni giorno spuntano offerte diverse, a volte riservate ai nuovi clienti, e nella “giungla” di termini e condizioni contrattuali non sempre si riesce a individuare la formula più adatta alle proprie esigenze.

Meglio guardare alla qualità dell’offerta piuttosto che al prezzo – Crypto.it

C’è da dire, tra l’altro, che formalmente esiste un mercato libero che, tramite la concorrenza, dovrebbe facilitare la vita dei consumatori/clienti/utenti. Nella realtà le cose però sono molto diverse: le varie aziende che competono tra loro “fanno cartello” e dunque le differenze di prezzo finale di un abbonamento ai servizi offerti non è che cambi di molto.

La differenza, però, risiede proprio nella qualità del servizio erogato; riprendendo a esempio il caso Iliad dobbiamo ammettere che questa azienda ha saputo gestire il mercato e le sue dinamiche a proprio favore. Iliad non ha negozi fisici, o meglio, in Italia sono presenti Iliad Store e Iliad Corner, punti dove non c’è personale umano ma “totem” e strumenti utilizzabili in autonomia dall’utente. Il risparmio sui costi dei locali e correlati permette a Iliad di offrire tariffe molto convenienti.

Le tattiche di marketing che agevolano inizialmente i clienti, però, non sono sostenibili a lungo a livello aziendale, perché l’utente finale desidera sì, risparmiare, ma anche ottenere un servizio di qualità.

Iliad, a differenza di altri operatori virtuali (come Very Mobile, Ho Mobile e Kena) è riuscita a garantire un ottimo servizio; non solo in termini di navigazione/telefonia ma anche come assistenza ai clienti. L’azienda è attualmente l’unico operatore che offre la navigazione in 5G con tariffe convenienti.

La realtà è che molti operatori riescono a offrire abbonamenti e tariffe basse perché non garantiscono poi un servizio di qualità, e nelle clausole del contratto spesso vi sono costi “nascosti” o comunque poco comprensibili all’utente. Alcuni servizi, poi, come ad esempio il “ti ho cercato” non sono nemmeno contemplati.

Per non parlare, infine, del fatto che molto spesso i fornitori low cost delocalizzano il supporto clienti, ovvero fanno interagire con personale non italiano che, seppur qualificato, potrebbe non dare le risposte desiderate dagli utenti.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà