Migliaia+di+famiglie+in+pi%C3%B9+potranno+accedere+al+nuovo+bonus+luce+e+gas%3A+che+cosa+cambia+nel+2024
cryptoit
/2023/12/03/migliaia-di-famiglie-in-piu-potranno-accedere-al-nuovo-bonus-luce-e-gas-che-cosa-cambia-nel-2024/amp/
Economia

Migliaia di famiglie in più potranno accedere al nuovo bonus luce e gas: che cosa cambia nel 2024

Pubblicato da
Sabrina Pesce

Il nuovo bonus luce e gas spetta a migliaia di famiglie in più: scopriamo insieme cosa cambia a partire dal 2024. 

Molte famiglie italiane si ritrovano in condizioni economiche davvero precarie a causa degli aumenti causati dalla crisi energetica. In particolare, in questo periodo, le materie prime stanno facendo registrare un innalzamento particolarmente importante a cui molti italiani non sanno come fare fronte.

E’ stato introdotto un nuovo bonus luce e gas – Crypto.it

In questo contesto, il Governo ha deciso di introdurre il bonus luce e gas così da consentire alle famiglie di vivere con maggiore serenità il pagamento delle utenze. Si tratta di una misura estremamente importante, riservata agli utenti titolari di un Isee non superiore ai 15mila euro. Tale misura viene innalzata a 30mila euro in presenza di quattro figli a carico.

Nuovo bonus luce e gas, ecco cosa cambia

Come accennato, il bonus luce e gas è stato introdotto per consentire alle famiglie di far fronte agli aumenti generati dalla crisi energetica. Molti italiani infatti versano in condizioni economiche precarie e in questo senso la misura in esame ha rappresentato una vera e propria manna dal cielo.

Nello specifico, gli italiani potranno beneficiare di un contributo aggiuntivo sulla bolletta elettrica. Quest’ultimo sarà erogato tra il mese di gennaio e marzo del prossimo anno ed è riservato ai titolari del bonus sociale elettrico. Di conseguenza, i potenziali beneficiari della misura continuano ad essere gli stessi e dunque anche i limiti di ISEE.

Il nuovo bonus luce e gas è rivolto ad un’ampia categoria di persone – Crypto.it

Anche le modalità di richiesta continuano ad essere le medesime previste per il bonus sociale. In poche parole, il contributo sarà erogato direttamente sulla bolletta in maniera automatica a patto di aver presentato la Dichiarazione sostitutiva unica o in presenza di un ISEE in corso di validità.

Nel caso di persone che versano in condizioni di salute particolarmente precarie e che dunque necessitano di apparecchiature indispensabili per la sopravvivenza, è necessario presentare le relative richieste da inviare ai Comuni o ai Centri di assistenza fiscale che ne sono abilitati.

Senza ombra di dubbio si tratta di una misura molto importante che mira ad aiutare le famiglie che si trovano in maggiori difficoltà economica. A differenza di quello precedente però al momento risulterà valido fino al prossimo marzo. Non resta che attendere tale scadenza per capire se il governo deciderà di prorogare il contributo o al contrario di non rinnovarlo.

Articoli recenti

Prezzo del petrolio: le nuove stime di Goldman, HSBC e Commerzbank che sorprendono gli investitori

Il prezzo del petrolio è tornato sotto pressione nonostante le tensioni geopolitiche, con il Brent…

7 ore Fà

Spese scolastiche e welfare aziendale: 5 errori fiscali che possono costarti caro in dichiarazione

Le spese scolastiche dei figli possono essere rimborsate tramite welfare aziendale e, allo stesso tempo,…

18 ore Fà

7 verità sui numeri in Borsa, upside atteso e rendimento delle cedole per questa big di Piazza Affari

Il futuro di Enel passa sempre più dal digitale e dal mercato internazionale, con progetti…

1 giorno Fà

Agevolazioni rimpatriati: 5 regole decisive per ottenere la proroga fino a 10 anni con figli o immobile

Il rientro in Italia dopo un’esperienza di lavoro all’estero può aprire le porte a importanti…

2 giorni Fà

5 numeri sorprendenti tra GNL, dividendi oltre il 7% e target price fino a +17% per uno dei migliori titoli del Ftse Mib

Negli Stati Uniti si gioca una parte decisiva del futuro di Eni, tra accordi sul…

2 giorni Fà

IMU, TARI e affitti quando la madre è usufruttuaria e la figlia nuda proprietaria: le verità sconvolgenti

Quando una madre ottiene l’usufrutto e la figlia conserva la nuda proprietà, nascono dubbi su…

3 giorni Fà