Se+usi+una+di+queste+password%2C+cambiala+subito%3A+per+gli+hacker+sar%C3%A0+uno+scherzo+rubartela
cryptoit
/2023/12/02/se-usi-una-di-queste-password-cambiala-subito-per-gli-hacker-sara-uno-scherzo-rubartela/amp/
Rischi

Se usi una di queste password, cambiala subito: per gli hacker sarà uno scherzo rubartela

Pubblicato da
Dario Quattro

Attenzione alle password utilizzate, se è una di queste si può essere vulnerabili ai rischi degli attacchi informatici

La tematica legata alla sicurezza informatica e alle password desta sempre grande attenzione, poiché una parola segreta troppo facile da decifrare, così come una troppo comune, può essere a rischio di un attacco di tipo informatico, con i relativi e seri pericoli in merito.

Chi usa una di queste password dovrebbe cambiarla subito, ecco perché -crypto.it

Proprio a tal riguardo risulta particolarmente importante il nuovo studio ad opera di NordPass, ovvero l’azienda che da tempo mappa le abitudini, da un punto di vista globale, degli utenti rispetto alle password utilizzate.

Dall’analisi emergono talune tendenze che portano gli account ad essere esposti in modo particolare ad attacchi informatici. In virtù della collaborazione da parte dei ricercatori indipendenti specializzati nell’ambito della sicurezza digitale, è stato realizzato l’elenco delle password dal maggior uso al mondo e in Italia. Dallo studio circa le password meno sicure, emerge che l’utenza meno attenta alla questione sicurezza è quella delle piattaforme di streaming.

E dunque Netflix, Prime video, DAZN. E ancora, Paromount+, Apple TV o Disney+. Ma anche NOW, Raiplay e Mediaset Play Infinity. A proposito infatti dei video on demand, al confronto di ciò che succede con altri portali, app e servizi, vengono scelte le password peggiori. Ma quali sono le password più impiegate sia in Italia che a livello globale? Occhio alle due classifiche a seguire.

Occhio alle password più usate in Italia e nel mondo: quali evitare e cosa sapere per aumentare la sicurezza informatica

La tematica della sicurezza informatica e dell’uso delle password è dunque di grande rilevanza, Basti pensare che tutte le opzioni presenti nella classifica legata all’Italia sono vulnerabili e occorre meno di un secondo per la decifrazione, tranne nel caso di “UNKNOW”, che necessita di 17 minuti. La stessa parola rappresenta anche l’unico caso che richiede oltre un secondo, rispetto alla classifica delle parole più usate al mondo.

Password più utilizzate, attenzione al tema sicurezza informatica – crypto.it

Al numero 10 delle password più impiegate in Italia vi è “12345”, mentre è “UNKNOW” per il mondo. Al numero 9 per l’Italia c’è “UNKNOW”, per il mondo “1234567890“. Proseguendo: numero 8 “qwerty” (Italia) e “Aa123456” (mondo); numero 7 “password99” (Italia) e “123” (mondo); in posizione 6 “123456789” (Italia) e “12345” (mondo).

In 5° posizione “12345678” (Italia) e “1234” (mondo), con la 4° che vede “Password” (Italia) e “123456789” (mondo). Per quanto riguarda il podio, la password più usata è “password” per l’Italia e “12345678” per il mondo, mentre in 2° posizione trovano spazio “123456” per l’Italia e “admin” a livello mondiale. Infine, il 1° posto in Italia va a “admin”, a differenza della classifica del mondo che vede in 1° posizione “123456”.

Per gli esperti, anche le scelte maggiormente banali beneficiano dei sistemi di sicurezza come gli OTP e l’autenticazione via SMS o mail, le password deboli possono portare ai rischi degli attacchi malware. Dalla ricerca inoltre emerge che le password rappresentano una soluzione oramai datata rispetto a opzioni più complesse come le passkey. Ad ogni modo, la scelta corretta di una password prevede alcune caratteristiche da tener presente.

Anzitutto la complessità, con almeno 20 caratteri, combinando lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli, evitando poi info facilmente reperibili come data di nascita, nomi di familiari/animali e soprannomi. Ancora, evitare di impiegare la medesima password per più portali, con gli account che correrebbero elevati rischi tramite un solo attacco. Poi, le password vanno verificate periodicamente, quantomeno due volte l’anno, cambiando le più deboli o già usate, servendosi del generatore casuale e del gestore password.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà