Nuovi+tagli+alle+pensioni+decisi+dal+Governo%2C+ma+non+per+tutti%3A+ecco+chi+sar%C3%A0+risparmiato
cryptoit
/2023/12/01/nuovi-tagli-alle-pensioni-decisi-dal-governo-ma-non-per-tutti-ecco-chi-sara-risparmiato/amp/
Economia

Nuovi tagli alle pensioni decisi dal Governo, ma non per tutti: ecco chi sarà risparmiato

Pubblicato da
Samanta Airoldi

Il Governo non fa marcia indietro: pesanti tagli sulle pensioni di alcune categorie di lavoratori. Alcuni, però, verranno risparmiati.

Giorgia Meloni e la sua squadra di Governo non cedono alle richieste dei sindacati: nel 2024 le pensioni di determinate categorie lavorative verranno tagliate. Solo in pochi saranno risparmiati.

Pesanti tagli sulle pensioni nel 2024/ Crypto.it

Il Governo Meloni necessita di trovare risorse e sembra che la miniera più fruttuosa sia quella delle pensioni. Per poter aumentare le pensioni delle fasce più basse è stato necessario introdurre penalizzazioni e requisiti più stringenti per accedere alla pensione in anticipo. Ma non solo: dal 2024 alcune categorie di lavoratori dovranno tenersi pronte a ricevere, quando sarà il momento, assegni previdenziali molto più bassi rispetto a quelli che avevano calcolato.

Secondo le prime stime, le perdite potrebbero arrivare anche fino a 7000 euro l’anno. Questo permetterà all’Esecutivo di Giorgia Meloni di recuperare almeno 2,2 miliardi di euro necessari per misure a sostegno delle famiglie.

Tagli sulle pensioni: ecco cosa succederà

Il Governo Meloni non arretra di un millimetro. Scioperi e pressioni da parte dei sindacati non sembrano distogliere l’Esecutivo dal suo obiettivo: recuperare risorse tagliando sulle pensioni. Tuttavia alcuni lavoratori si salveranno.

Perdite fino a 7000 euro/ Crypto.it

I lavoratori che vedranno assegni previdenziali molto più bassi del previsto sono i medici, gli ufficiali giudiziari, i dipendenti degli enti locali e i docenti di scuole materne e primarie parificate. Il Governo ha deciso che gli assegni previdenziali di queste categorie saranno interamente ricalcolati con il sistema contributivo puro a partire dal 2024. A prescindere da quando costoro hanno iniziato a lavorare, non verranno prese in considerazione le quote retributive.

Il sistema contributivo- introdotto nel 1996 dalla riforma Dini – è molto meno vantaggioso per i lavoratori rispetto al sistema retributivo o misto. Infatti non tiene conto della media delle retribuzioni percepite ma considera solo l’insieme dei contributi versati durante la carriera lavorativa e l’età in cui una persona va in pensione. In pratica, con il sistema contributivo puro, l’insieme dei contributi – detto anche “montante contributivo”- viene moltiplicato per un coefficiente di trasformazione che aumenta con l’aumentare dell’età a cui una persona va in pensione.

Pochi contributi o uscire prima dal lavoro, quindi, comportano avere pensioni più basse. Nel caso dei dipendenti statali a cui il Governo ha deciso di ricalcolare gli assegni previdenziali per intero con il sistema contributivo, sono state stimate perdite fino a 7000 euro l’anno sulla pensione.

Non tutti però saranno penalizzati. Si salverà chi maturerà i requisiti per la pensione di vecchiaia entro il 31 dicembre 2023 e andrà, quindi, in pensione nel 2024. E si salveranno anche tutti coloro che hanno iniziato a versare i contributi prima del 1981. I tagli sugli assegni previdenziali, infatti, riguarderanno solo medici, ufficiali giudiziari, dipendenti di enti locali e insegnanti di materne e primarie parificate che hanno iniziato a versare i contributi tra il 1981 e il 1995.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

3 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

5 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà