Pagare+con+una+moneta+falsa+%C3%A8+un+reato+penale%3A+come+riconoscerle+e+come+vengono+prodotte
cryptoit
/2023/11/30/pagare-con-una-moneta-falsa-e-un-reato-penale-come-riconoscerle-e-come-vengono-prodotte/amp/
Off crypto

Pagare con una moneta falsa è un reato penale: come riconoscerle e come vengono prodotte

Pubblicato da
Loris Porciello

Pagare con una moneta falsa è un reato penale e chi lo fa rischia grosso. Come sarà possibile riconoscerle subito e come vengono prodotte. 

A tutti sarà capitato di ricevere un paio di euro falsi tra le mani. Ebbene se siamo caduti in un raggiro sarebbe meglio buttare quella moneta simile all’originale ma senza valore. Infatti se proviamo a rifilarla ad un altro cittadino stiamo commettendo a nostra volta un reato. Riconoscerle però potrebbe essere più facile del previsto seguendo queste direttive.

Attenzione a non utilizzare mai le monete false – Crypto.it

Ogni giorno nella nostra vita abbiamo a che fare con le monete. In pochi però sono a conoscenza su come vengono prodotti gli euro che popolano le nostre tasche e soprattutto il primo step da compiere qual è. Per produrre la moneta che circola in giro per l’Europa la prima cosa da ottenere è il disegno delle due facce che poi verrà impressa sul conio. Lo stampo ovviamente varia in base ai Paesi dell’Unione Europea, visto che ogni Nazione ne ha una caratteristica. Un aspetto interessante però è legato alla loro composizione.

Infatti ogni moneta è composta da metalli diversi. I centesimi e l’euro ed i due euro sono magnetici, mentre invece i 10, 20 e 50 centesimi non godono di questa caratteristica. Inoltre proprio questo può essere uno dei primi indicatori per capire se una moneta è falsa o meno. A differenza di quanto possiamo pensare esistono anche banconote da 5, 10, 20, 50 e 100 euro che non sono dei falsi, ma semplicemente sono dei pezzi da collezione per tutti gli appassionati di numismatica. Queste però non potranno essere utilizzate nei negozi.

Monete false, come sono composte e come riconoscerle: la guida completa

Partiamo subito col dire che ogni paese produce le proprie monete, ad esempio in Italia ci pensa la Zecca di Stato a farlo. Il primo step è creare il design della moneta, con il disegno che verrà scolpito su un disco di gesso che successivamente verrà scannerizzato in digitale in modo da coniarle sulla lastra di metallo. Infatti da questa lastra verrà ricavata la grandezza della moneta in questione. Una volta raccolti i tondelli, questi verranno schiacciati contro il conio, assumendo quindi non solo il valore ma anche il disegno sul retro.

Come riconoscere e da cosa sono composte queste monete – Crypto.it

Per capire se una moneta è falsa bisogna prima apprendere qual è la loro composizione. I “ramini” (1, 2 e 5 centesimi) sono fatti di acciaio ricoperto di rame, mentre il 10, il 20 ed i 50 centesimi sono composti di nordic gold. L’euro ed i 2 euro hanno una struttura più complessa. Nel primo l’anello è composto da nichel e ottone, mentre la parte centrale da due strati di rame e nichel con all’interno uno strato ulteriore di nichel. Invece nel due euro l’anello è di Rame e Nichel, mentre gli strati interni di nichel e ottone con al centro il nichel.

Proprio il Nichel è importantissimo perché rende la moneta magnetica. Questo significa che se la moneta presenta questa caratteristica potrebbe essere vera, altrimenti invece è sicuramente un falso. Un altro metodo per riconoscere una moneta falsa è quello di valutare le sue dimensioni. Sarà possibile farlo attraverso uno strumento chiamato Calibro.

Mentre invece un altro metodo è quello di pesarle ed essendo molto piccole per farlo ci sarà bisogno di una bilancia analitica. Una volta misurate sarà possibile confrontare il tutto con le dimensioni riportate dal sito ufficiale della Banca d’Italia.

Articoli recenti

Petrolio in picchiata: cosa sta davvero spingendo i prezzi verso il basso e cosa aspettarsi a maggio?

Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…

49 minuti Fà

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

3 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

11 ore Fà

Gli attacchi alle criptovalute fanno tremare Wall Street: cosa devi sapere per proteggere i tuoi soldi

Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…

12 ore Fà

Prezzi crollati ma con possibili sorprese: zucchero e succo d’arancia potrebbero offrire nuove opportunità

Succo d’arancia e zucchero al bivio: i future potrebbero cambiare direzione nel 2025. Volatilità, produzione…

14 ore Fà

Permessi Legge 104: il datore di lavoro può negarli o chiedere la programmazione?

Il dubbio per i lavoratori è se il datore di lavoro può negare i permessi…

15 ore Fà