Conto+corrente%2C+i+consigli+degli+esperti+per+proteggere+i+propri+soldi+da+truffe+online+%28e+non+solo%29
cryptoit
/2023/11/28/conto-corrente-i-consigli-degli-esperti-per-proteggere-i-propri-soldi-da-truffe-online-e-non-solo/amp/
Off crypto

Conto corrente, i consigli degli esperti per proteggere i propri soldi da truffe online (e non solo)

Pubblicato da
Stefania Guerra

Le truffe online sono molto più frequenti di quanto si possa immaginare, e anche i tentativi di furto sono sempre più numerosi.

I nostri soldi, anche se in banca, non sono dunque al sicuro, e solamente conoscendo le dinamiche dei criminali e/o cyber criminali possiamo difenderci.

Per difenderci dalle truffe online dobbiamo saperle riconoscere – Crypto.it

Il primo concetto fondamentale da ricordare è che le truffe sono concepite in modo molto ben organizzato e possono mettere in trappola anche le persone che solitamente sono più attente. Una volta assodato ciò, andiamo a scoprire quali sono i comportamenti che ci danno maggiore sicurezza.

Attenzione alle truffe online ma non solo, ecco come possono svuotarti il conto in men che non si dica

Partiamo dal presupposto che i criminali conoscono molto bene le abitudini delle loro potenziali vittime e anche il modo in cui le persone reagiscono ai solleciti.

I pericoli si corrono anche prelevando agli sportelli in banca e ATM – Crypto.it

Uno dei modi per rubare i soldi che ancora funziona molto bene è quello dell’attacco a un bancomat o comunque durante i prelievi di contanti, anche allo sportello. Chi desidera usare il denaro in contanti, quindi, può difendersi dai furti agendo in questo modo: per prima cosa non recarsi in banca sempre il solito giorno/orario, e nemmeno prelevare sempre presso il solito sportello. I criminali spesso spiano a lungo le loro vittime prima di colpire.

Altri consigli inerenti il prelievo all’ATM sono i seguenti:

  • non farsi avvicinare da sconosciuti;
  • prestare attenzione a che nessuno intraveda il codice PIN;
  • non utilizzare lo sportello ATM se si sospetta qualche manomissione dello stesso;
  • prelevare solo la quantità necessaria di contanti.

Sicuramente se utilizziamo maggiormente i servizi digitali potremo ovviare ai pericoli descritti poco sopra, ma anche i cyber criminali lo sanno ed è per questo motivo che sanno creare truffe molto efficaci. Queste possono arrivare alle vittime tramite SMS, via email ma anche via telefono.

Le modalità con cui svuotano il conto del malcapitato sono numerose così come le tipologie di truffa, ma possiamo riconoscerle da alcuni punti che hanno in comune. Nel messaggio o telefonata si fa spesso menzione a un problema (urgente) da risolvere, come ad esempio il blocco del conto o della carta di credito.

Poi si chiede alla vittima di risolvere il problema, accedendo a un link o rispondendo a delle domande, in cui verranno chiesti dati personali: nome, cognome, codice fiscale, e magari il PIN della carta o le credenziali d’accesso al conto corrente, o alla App che lo gestisce.

Chi fornisce i dati, purtroppo, non ha scampo. I criminali li useranno per rubare tutti i soldi dal conto corrente bancario o postale che sia.

È fondamentale ricordare che la banca non chiede mai i dati ai suoi clienti, nemmeno in caso di eventuali problemi. Nel dubbio, se si ricevono comunicazioni come descritto sopra, meglio recarsi alla propria filiale per verificare di persona.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà