Truffe+online%3A+le+pi%C3%B9+frequenti+in+cui+ci+si+pu%C3%B2+imbattere+e+come+difendersi
cryptoit
/2023/11/21/truffe-online-le-piu-frequenti-in-cui-ci-si-puo-imbattere-e-come-difendersi/amp/
Categorie: Off crypto

Truffe online: le più frequenti in cui ci si può imbattere e come difendersi

Pubblicato da
Erica Ferrea

Quando navighi online devi stare attento alle truffe che potrebbero prosciugarti il conto o rubarti i dati: ecco le più diffuse nel 2023.

Purtroppo ogni giorno vi sono utenti online che vengono truffati da diversi malintenzionati con le più disparate tecniche di phishing.

Ecco le truffe più diffuse quest’anno – crypto.it

Il phishing consiste infatti in una serie di truffe che vengono realizzate nel mondo del web e che permettono ai truffatori di rubare i dati sensibili degli utenti che cascano in queste trappole, di impossessarsi di una grande quantità di denaro direttamente dai loro conti o dei loro dispositivi. Sapere quali siano le truffe più diffuse in questo periodo può essere un modo per evitare di cascare nella trappola di questi malintenzionati e di conseguenza evitare di avere problemi simili a cui doversi dedicare.

Le truffe online più diffuse nel 2023: ecco quali sono

Si stima che circa il 75 % delle minacce digitali arrivino principalmente proprio dalle truffe che vengono realizzate online e che a livello globale solo nella prima metà del 2023 sono stati 200 milioni le minacce informatiche riscontrate. Inoltre, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale ora risulta ancora più difficile riuscire a identificare quali siano le truffe e quali invece i messaggi veri, visto che i truffatori usano l’intelligenza artificiale per rendere i loro messaggi più realistici possibile.

Conoscevi già queste truffe? – crypto.it

Per quanto riguarda invece le truffe più diffuse quest’anno vi sono le seguenti:
La truffa dei falsi shop online: si tratta delle tipologie di truffe maggiormente diffuse in cui vi sono dei degli e-commerce realizzati appositamente per truffare le persone, in cui vi si trovano dei prezzi imbattibili. Dopo che viene effettuato l’acquisto il prodotto non sarà mai consegnato e il sito web addirittura scomparirà proprio
La truffa delle sextortion: in questo caso invece i criminali minacciano gli utenti di diffondere le loro informazioni private o delle informazioni compromettenti, a meno che gli stessi non paghino un certo riscatto
La truffa degli assistenti vocali: inoltre i truffatori spesso si fingono anche facenti parte del personale di aziende affidabili e inducono gli utenti a concedere loro l’accesso da remoto ai loro computer, chiedendo dei riscatti oppure rubando i loro dati

Per riuscire a evitare al meglio le truffe online è importante sia conoscere quali esse siano, sia procedere con molta cautela sul web, assicurandosi che i siti a cui si fa riferimento siano affidabili e autentici, eseguendo pagamenti solo con canali affidabili e informandosi direttamente con le aziende nel caso in cui si ricevessero delle chiamate sospette.

Articoli recenti

5 numeri che mostrerebbero una svolta clamorosa nei mercati delle materie prime: oro e petrolio a confronto

Oro e petrolio si trovano su traiettorie divergenti: uno trainato dalla domanda istituzionale, l’altro sotto…

46 minuti Fà

5 dati sconvolgenti sugli hack del 2025 che potrebbero segnare l’anno peggiore di sempre per le criptovalute

Il 2025 segna un nuovo allarme per la sicurezza delle criptovalute: con meno regole aumentano…

12 ore Fà

La maglia del Messico al Mundial del 1978 potrebbe nascondere un segreto sconvolgente che ne determina il valore

Una maglia da calcio firmata Levi's ai Mondiali del 1978. La divisa del Messico è…

14 ore Fà

Agevolazioni fiscali 104: come il caregiver può risparmiare su auto, detrazioni e IVA ridotta

I caregiver che assistono familiari disabili ai sensi della Legge 104 possono accedere a importanti…

18 ore Fà

Novità pensioni: la Riforma Fornero e due aspetti che hanno modificato la vita dei pensionati

Dal 2027 la pensione di vecchiaia potrebbe slittare a 67 anni e 3 mesi, con…

22 ore Fà