Buoni+postali+e+Titoli+di+Stato+%28BOT+e+BTP%29%3A+quali+rendimenti+hanno%2C+la+differenza+che+bisogna+conoscere
cryptoit
/2023/11/14/buoni-postali-e-titoli-di-stato-bot-e-btp-quali-rendimenti-hanno-la-differenza-che-bisogna-conoscere/amp/
Off crypto

Buoni postali e Titoli di Stato (BOT e BTP): quali rendimenti hanno, la differenza che bisogna conoscere

Pubblicato da
Daniele Orlandi

In cosa si differenziano buoni postali, BOT e BTP e quali sono i rispettivi rendimenti? Analizziamo i due strumenti di investimento nel contesto attuale.

Quando si decide di investire il proprio denaro allo scopo di trarne un rendimento ed evitare che venga deteriorato dall’inflazione e dal caro vita è importante conoscere l’intera panoramica degli strumenti disponibili. Solo in questo modo sarà possibile prendere decisioni accurate e che consentano di ottenere lauti guadagni senza il rischio di vedere le proprie risorse finanziarie volatilizzarsi.

Bot, Btp e buoni fruttiferi: le differenze (crypto.it)

Tra gli strumenti piĂą sicuri da questo punto di vista figurano sicuramente i buoni postali ed i titoli di stato (meglio noti come BOT e BTP). Ma come capire su quale dei due puntare e, soprattutto, quali sono i loro rendimenti nel contesto attuale?

Buoni fruttiferi postali, BOT e BTP: quali sono le differenze, i rendimenti e i meno rischiosi

In entrambe i casi ci troviamo di fronte a conti deposito a basso rischio: la storia dei buoni fruttiferi postali affonda le radici addirittura nel 1925 e chi li sceglie lo fa perché vuole azzerare ogni possibile inconveniente andando sul sicuro. Ed è una tendenza che in tempi economicamente complicati risulta essere in costante crescita.

Emessi da Cassa depositi e prestiti che a sua volta è controllata dal ministero delle finanze, fanno capo alla solvibilità del Paese Italia ed il loro rendimento prevede una tassazione ridotta pari al 12,5%. Per fare un confronto, quella delle obbligazioni e delle azioni è infatti al 26%.

Qual è il rendimento dei buoni fruttiferi postali (crypto.it)

Rispetto ai BOT e ai BTP di uguale durata i buoni postali risultano essere meno rischiosi ma a fronte di questo vantaggio il loro rendimento sarà decisamente minore. Per fare un esempio, optando per strumenti di investimento con scadenza a quattro anni, i buoni postali offrono il 3% annuo mentre i Btp prevedono il 3,8 o il 3,9%. Il principale vantaggio legato ai buoni fruttiferi è che non occorre attendere la scadenza per ottenere indietro in capitale investito: sarà possibile farlo in qualsiasi momento.

Nel caso dei Btp il mercato obbligazionario potrà influenzarne il valore e ritirarli in anticipo potrebbe comportare perdite anche rilevanti. Al contrario il buono fruttifero non è suscettibile di variazioni legate a tassi e spread anche qualora lo si liquidi prima del tempo.

D’altro canto nel caso del Btp vi è anche la possibilità di venderlo prima del tempo ottenendo un profitto e questo potrebbe interessare molto agli investitori. Altra differenza: i buoni fruttiferi postali prevedono solo alla scadenza il versamento degli interessi mentre i Btp prevedono cedole periodiche, solitamente semestrali o annuali.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana FĂ 

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana FĂ 

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane FĂ 

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane FĂ 

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane FĂ 

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori piĂą osservati per…

4 settimane FĂ