Ritorna+la+truffa+dei+pacchi%3A+attenzione+al+Black+Friday+e+il+periodo+di+Natale%2C+ci+cascano+in+molti
cryptoit
/2023/11/06/ritorna-la-truffa-dei-pacchi-attenzione-al-black-friday-e-il-periodo-di-natale-ci-cascano-in-molti/amp/
Off crypto

Ritorna la truffa dei pacchi: attenzione al Black Friday e il periodo di Natale, ci cascano in molti

Pubblicato da
Daniele Orlandi

Con l’approssimarsi delle festività natalizie tornano anche i raggiri online. Massima attenzione alla ‘truffa dei pacchi’.

Come purtroppo accade a cadenza annuale, l’avvicinarsi delle festività natalizie porta con sé anche alcuni potenziali pericoli che non bisogna sottovalutare. Stiamo ovviamente parlando delle truffe e dei raggiri compiuti online ai danni di ignare persone che immaginando di trovarsi ad usufruire di un servizio, non sanno che in realtà dietro ad esso si celano malviventi pronti a sottrar loro denaro o informazioni sensibili.

Attenzione alla truffa dei pacchi sotto Natale (crypto.it)

Una delle truffe più diffuse e potenzialmente pericolose è sicuramente quella dei pacchi che ogni anno torna a fare capolino in prossimità dei Black Friday del periodo invernale e, poi delle giornate antecedenti le feste di Natale. Vediamo come funziona e quali sono i campanelli d’allarme da riconoscere subito.

Attenzione alla truffa dei pacchi: torna sotto Natale e si rischia di perdere molti soldi

Esiste un primo segnale che da solo permette di capire che ci stiamo trovando davanti ad una tuffa in piena regola. Ed è il link sempre associato a questi raggiri ed inviato per effettuare un accesso. Anche la truffa dei pacchi Amazon, che ovviamente è ben lungi dall’essere legata alla società ma ne sfrutta il nome per sottrarre soldi alle persone, non è da meno.

Come riconoscere subito la truffa dei pacchi (crypto.it)

Il secondo elemento che dovrebbe farci insospettire è legato ad offerte stranamente molto convenienti a costi di gran lunga inferiori rispetto a quanto ci si aspetterebbe. Le tecniche alla base di raggiri di questo tipo vengono accomunate da un termine specifico di origine inglese, proprio come la truffa, ovvero ‘brushing’.

L’affare in questione è legato a presunti pacchi non ritirati che vengono riproposti sul web a cifre praticamente irrisorie; per aggiudicarseli bisognerebbe accedere attraverso il link che viene proposto che consentirebbe di prendere parte alla maxi svendita. In realtà farlo è pericolosissimo perché porterebbe i malintenzionati ad avere accesso alle vostre informazioni personali a cominciare dai conti correnti che potranno così svuotare in tempi rapidi.

A rendere il tutto ancora più credibile vi è il fatto che tali finte offerte vengano sponsorizzate sui social network, ed in questo modo risultano visibili da un grandissimo numero di persone. I truffatori giocano dunque sulla legge delle probabilità sapendo che a fronte di un gran numero di persone che non ci cascheranno, altre si lasceranno invece ingolosire dall’offerta finendo per cadere in trappola.

Ecco di seguito la truffa così come viene proposta, ovvero il messaggio dal quale bisogna assolutamente diffidare in quanto non appartiene al colosso delle consegne online: “Ogni anno si accumulano molti pacchi non reclamati in magazzino. Amazon può buttare via tutto questo ma distribuisce articoli a caso a soli 2,95 euro. È facile – prosegue la comunicazione fake – ottenere iPhone, elettrodomestici da cucina e altri articoli in un’unica soluzione. È possibile recuperare un pacco dimenticato seguendo il link”.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

24 ore Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

4 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà