Dividendo del 7 % e upside fino al 24%: perché questo titolo del Ftse Mib potrebbe essere tra le occasioni più sottovalutate del 2025

Con un dividendo vicino al 7 % e segnali tecnici in miglioramento, ENAV torna al centro dell’interesse degli analisti. Le valutazioni attuali, unite a margini solidi e a una struttura patrimoniale equilibrata, sollevano domande sulla possibile sottovalutazione del titolo nel medio periodo.

Negli ultimi giorni, l’attenzione su ENAV è aumentata grazie alla combinazione tra un rendimento da dividendo vicino al 7 % e un posizionamento tecnico interessante. La società, attiva nel settore del controllo del traffico aereo, mostra segnali che alcuni esperti definiscono coerenti con una fase di consolidamento a medio termine. Le recenti quotazioni si aggirano intorno ai 3,88 €, mentre il target medio degli analisti è pari a 4,45 €, con un massimo di 4,80 € e un minimo di 3,80 €. Secondo quanto riportato da TipRanks e MarketScreener, questo implica un potenziale di rialzo compreso tra il 14 % e il 24 %, a seconda dello scenario.

dividendo elevato
Dividendo del 7 % e upside fino al 24%: perché questo titolo del Ftse Mib potrebbe essere tra le occasioni più sottovalutate del 2025 – crypto.it

La media mobile esponenziale a 20 giorni è in area 3,85 €, appena sotto i valori attuali, e indica un lieve segnale rialzista, mentre gli oscillatori settimanali, tra cui RSI e MACD, mostrano un momentum positivo, senza zone di ipercomprato evidenti. Il volume medio resta contenuto, ma stabile, contribuendo a un quadro tecnico ordinato e poco volatile.

Analisi fondamentale e sottovalutazione potenziale

Dal punto di vista dei multipli di valutazione, ENAV presenta un rapporto prezzo/utili stimato tra 17× e 18×, coerente con il settore, e un EV/EBITDA che rimane su livelli moderati. Il ritorno su equity è stabile attorno al 12 %, mentre il margine lordo si attesta sopra il 25 %. Si tratta di livelli in linea con i migliori standard del comparto infrastrutturale legato ai servizi pubblici. Inoltre, il prezzo/valore contabile risulta inferiore a 2, un dato che in ottica patrimoniale indica equilibrio tra valore di mercato e capitale proprio.

sottovalutazione
Analisi fondamentale e sottovalutazione potenziale – crypto.it

Il dividendo distribuito nel 2025 è stato pari a 0,27 € per azione, confermato dall’assemblea del 30 giugno, per un rendimento del 6,97 % calcolato sulle attuali quotazioni. Negli ultimi cinque anni, la società ha garantito una remunerazione costante agli azionisti, con un rendimento medio superiore al 5 %, fatta eccezione per un solo esercizio in cui la distribuzione non è avvenuta per via del contesto emergenziale.

Raccomandazioni, trend tecnico e consenso degli analisti

Sul fronte delle raccomandazioni, nelle ultime quattro settimane non sono state registrate nuove valutazioni, ma il consenso di base resta improntato alla stabilità, con una prevalenza di posizioni “hold” secondo fonti come MarketScreener e TipRanks. Questo dato è coerente con la natura difensiva del titolo e con la relativa scarsa volatilità del suo andamento borsistico.

Dal punto di vista tecnico, la tendenza settimanale è positiva, supportata da una SMA50 stabile intorno ai 3,70 €, che funge da supporto dinamico. L’incrocio tra prezzo e EMA20 fornisce un ulteriore segnale di stabilizzazione, mentre gli indicatori di forza relativa (RSI) si mantengono in area neutrale, senza segnali di ipercomprato. Questo quadro, insieme a una valutazione moderata e a un dividendo elevato, contribuisce a mantenere vivo l’interesse degli investitori alla ricerca di flussi cedolari affidabili in settori strategici.

Le prospettive di medio termine dipendono dalla conferma di una gestione prudente, dalla stabilità dei ricavi regolamentati e dal mantenimento di margini operativi solidi, elementi che caratterizzano ENAV nel panorama delle utility europee.

Gestione cookie